Vini del Garda e dintorni
La parola “Enogastronomia” esprime al meglio un grande connubio italiano: quello fra i tanti prodotti gastronomici di un territorio e i suoi vini, che ne esaltano i sapori ed esprimono sempre con grande sincerità le caratteristiche pedoclimatiche del luogo da cui originano.
Un percorso di conoscenza del territorio non può quindi privarsi della degustazione dei suoi vini.
Il Lago di Garda, grazie alle caratteristiche di origine glaciale che lo contraddistinguono, con le rocce dolomitiche dell’alto lago, le colline moreniche e le argille del basso lago, dispone di una grande varietà di “terroir”, di vitigni e di tradizioni che assicurano un viaggio nel gusto quanto mai piacevole e interessante.
Da sottolineare, poi, che negli ultimi anni diversi produttori hanno recuperato antichi vitigni autoctoni, arrivando a proporre oggi una varietà di vini di qualità, fortemente caratterizzati, che possono a ragione considerarsi ambasciatori autentici del territorio.
Per accompagnare un piatto di pesce di lago vi consigliamo i vini delle colline della Valtenesi il Chiaretto, rosato dal profumo di frutta e fiori o il Lugana che si abbina bene anche con i nostri formaggi. Per apprezzare le grigliate e da abbinare al classico spiedo bresciano vi consigliamo il rosso il Groppello. Anche un bicchiere di Nosiola bianco fresco e fruttato della valle dei laghi, subito a nord del lago di Garda, non mancherà di sorprendervi come aperitivo o abbinato al pesce di acqua dolce. Sono solo alcuni dei numerosi vini che potrai assaporare nelle cantine e nei ristoranti della zona. Il Garda, grazie al microclima mediterraneo unico, è terra ideale per la coltivazione di una vasta gamma di vitigni.