Basso Garda orientale
Soave è uno dei vini bianchi italiani più raffinati e famosi, ormai è diventato un’icona e oggi i vignaioli delle colline attorno al comune di Soave, poco ad est di Verona, producono vini bianchi a base di Garganega e Trebbiano di Soave con consapevolezza e attenzione, prediligendo vini di carattere, intensi e decisi perchè Garganega è un vino sontuoso, ma soprattutto è unico il suo legame con il terroir di Soave. I suoli di questa zona hanno un’origine antichissima, un misto di strati vulcanici di tufo e calcare.
Dal punto di vista organolettico ha un colore delicato, giallo paglierino; il profumo intenso e delicato e sapore asciutto, di medio corpo, armonico, leggermente amarognolo appagante che non induce ad assuefazione. Gli abbinamenti consigliati sono piatti saporiti, formaggi freschi, pasta al pesto e pesce.
La Strada del Vino Soave nasce con l’obiettivo di offrire un pacchetto completo di proposte e di servizi per chi ama il turismo enologico, cultura e arte.
Bardolino è un vino rosso di pronta beva, piacevolissimo che trova la propria dimora sulla sponda est del Lago di Garda i vitigni usati sono i medesimi del Valpolicella. Bardolino Chiaretto è un rosato irresistibile per delicatezza di profumi che ricordano fragoline, frutti di bosco e pompelmo e per la sua intrigante sapidità. Se state cercando un vino rosato da aperitivo o da gustare con piatti a base di pesce o carni bianche è quello che fa per voi.
Custoza è un vino bianco originario di Sommacampagna (VR). Il colore è paglierino, l’odore fruttato, profumato, leggermente aromatico e il sapore morbido e delicato da abbinare a primi piatti dal gusto delicato, con pesce o con un sugo vegetariano.
Garda Colli Mantovani ha produzione sul territorio vicino al lago di Garda in provincia di Mantova e comprende le tre tipologie di vino: il Bianco che cattura la vista con un colore paglierino molto luminoso, al naso propone sentori floreali che introducono la pesca, la mela e l’albicocca e una densa mineralità; in bocca è fresco, sapido, con sfumature di erbe aromatiche e balsamiche. Il Rosso è di colore rubino tendente al cerasuolo con l’invecchiamento; l’olfatto è pieno, ricco di frutta matura e percorso da una nota minerale; in bocca è rotondo, equilibrato e con tannini sottili. Il Rosato presenta un bel colore brillante; profumo, delicato e fruttato e richiama gli agrumi con prevalenza di cedro; al palato si offre morbido e fresco con note di mandorla.