Le Antiche Vie di Comunicazione
Fino all’inizio del Novecento le sole vie di comunicazione che univano l’Alto Garda al resto del territorio erano le mulattiere, utilizzate per lo spostamento delle merci e dai pellegrini in viaggio verso Roma.
La rete di piccole strade e sentieri che collegavano l’entroterra sono oggi riunite nella Bassa Via del Garda (BVG), affascinante percorso pedonale che collega Salò a Limone.
Furono poi costruite le prime strade carrabili che collegavano i paesi degli altipiani con i loro porti: grazie alla particolare conformazione del territorio, ne sono risultate strade di grande valore paesaggistico e infrastrutturale. Percorrerle lentamente, magari partendo dal lungolago e addentrandosi attraverso le diverse forre, permette di vivere appieno l’unicità di questo territorio.
Si possono raggiungere incantevoli luoghi naturali, ma anche ristoranti tipici, piccole cantine tradizionali, caseifici, oleifici: dopo ogni curva vi attende una piacevole sorpresa.