La Vallagarina
Situata a est del Lago di Garda, dietro il Monte Baldo, la Vallagarina si trova sul percorso lungo il quale, scendendo dal passo del Brennero, a partire dal Settecento illustri viaggiatori iniziavano il loro grande viaggio alla scoperta dell’Italia.
Qui si possono apprezzare vitigni storici, che sono tentazioni allettanti per scoprire abbinamenti gastronomici unici.
Il Marzemino è un vino splendido, vivace, che non si nasconde e che non ha bisogno di un affinamento complesso, con un bouquet avvolgente a base di frutti rossi, prugna e fiori appassiti. L’acidità è solleticante, la struttura snella, ma decisa, con picchi di mineralità esaltanti e tannini molto delicati. Non è un vino da lasciare in cantina per 10 anni, ma offre finezza, profumi leggiadri e grande bevibilità, tanto che lo stesso Mozart, nel Don Giovanni ne canta le lodi: “Che si versi l’eccellente Marzemino!«
Il Cabernet, rosso rubino intenso, dai profumi intensi e complessi di frutta a bacca rossa e nera con eleganti sfumature speziate. Si apre infatti su sentori fruttati per poi arricchirsi di note di legno, humus e tabacco.
Creato mediante incroci di Riesling renano e Madeleine Royale, dall’enologo svizzero Hermann Müller, il Müller Thurgau ha un profumo intenso, aromatico e fruttato e il gusto è fresco, pieno con un retrogusto piacevolmente aromatico. In particolare il profumo di questo vino evoca note di pesca e sentori floreali di rosa moscata.
Il Moscato giallo, vitigno di origini Siriane importato dai mercanti Veneziani dalla Grecia, da un vino dal colore giallo paglierino chiaro e dorato. Il suo profumo è delicato con delicati profumi di noce moscata ed essenza di pompelmo e di cedro. Il gusto del Moscato giallo in bocca è aromatico, fragrante e fresco intenso con una leggera sapidità e dall’aroma persistente. Si accompagna perfettamente alla pasticceria secca, come cantucci o biscotti alle mandorle oppure con dolci di frutta rossa e crostate di frutta fresca. Ottimo abbinamento anche con formaggi saporiti a pasta dura.