L’Alto Garda e la Valtenesi

Collocata lungo la riva occidentale del Lago di Garda, la Valtenesi, rivolta al sorgere del sole, è caratterizzata da notti fresche, brezze leggere e mattine soleggiate. Un clima dolce che conferisce ai vini finezza ed eleganza.
Le viti crescono su un’area collinare di origine morenica che si estende sul lato bresciano del Lago di Garda. Le colline sono dolci, a tratti interrotte da piccole aree pianeggianti. Si tratta di un’area il cui clima è mitigato dalla vicinanza al Lago. Un piccolo Mediterraneo fra le Alpi che riesce ad ammorbidire un clima altrimenti pungente.
Il Groppello, vitigno autoctono che deve il suo nome alla forma compatta del suo grappolo, simile ad un “groppo”, è il più rappresentativo di questa zona.
Viene utilizzato insieme a Marzemino, Sangiovese e Barbera nella vinificazione del Riviera del Garda Classico Chiaretto e del Riviera del Garda Classico Rosso.
Il Chiaretto ottenuto da un breve contatto del mosto con le bucce che consente l’estrazione delle sostanze coloranti, è un vino unico nelle sue piacevolissime caratteristiche che lo rendono un prodotto decisamente esclusivo. Dal colore rosa tenue a rosa intenso, a volte con riflessi rubino o lievemente aranciati ha un profumo intenso, con sentori floreali e fruttati, e si presenta fresco e sapido in bocca con una gradevole acidità.
Il Rosso, di colore rosso rubino, talvolta granato con l’invecchiamento,
Ha un profumo fruttato, talora speziato, con un sapore ecco, sapido, talora con retrogusto ammandorlato.
Il Groppello è utilizzato in percentuale minima dell’ 85% per produrre il Riviera del Garda Classico Groppello ed è sempre più spesso vinificato anche in purezza.
Da segnalare il Benaco Bresciano Riesling dal colore giallo paglierino, l’aroma gradevole e il gusto armonico e fruttato.

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi