La valle dei laghi

Nella Valle dei laghi, splendida conca disseminata di otto meravigliosi laghi alpini, incastonati fra Trento, la Valle del Sarca, le Dolomiti di Brenta e il Garda vi offriranno la Nosiola vinificata anzitutto come vino bianco secco dai profumi delicati con leggere sfumature di fiori bianchi e frutta acerba. Il gusto è secco piacevolmente fresco, fruttato ed armonico con retrogusto leggermente ammandorlato. Ottimo come aperitivo, gradevole con piatti di pesce di lago quali persico impanato o trota al vapore, salumi non affumicati, fiori di zucca o zucchine.
Dopo una vendemmia tardiva di questa uva, i grappoli, disposti nei granai su graticci (aréle), perdono acqua grazie al vento del nord e poco tempo dopo l’inizio dell’essicamento l’uva verrà attaccata dalla muffa nobile, la «botrytis cinerea», che favorirà l’appassimento. Nella settimana santa si procede alla pigiatura, con il poco “succo” rimasto negli acini e viene prodotto un pregiato vino passito da meditazione, presidio Slow-Food, ma soprattutto un vino straordinario da dopo pasto, una specialità da non perdere che vi farà sognare.
Da non dimenticare di questi posti la Schiava tipico vino autoctono della Valle dei Laghi, rosato, beverino, fresco, piacevole indicato per accompagnare carni bianche, primi piatti, pesce e salumi e il Cabernet Fuggè, rosso barricato, dal profumo intenso di grande corpo, caldo e aromatico; può invecchiare a lungo ed è indicato per piatti importanti di carni e formaggi a pasta dura.

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi