Pascoli di alta montagna, malghe

e natura della Valvestino

La Valvestino rappresenta la parte più interna e selvaggia della Riviera dei Limoni che si snoda lungo uno stretto lago artificiale formato dalla diga che raccoglie le acque del fiume Toscolano.

I prati verdi e i boschi incontaminati sono l’habitat naturale ideale per piccoli e grandi esemplari della fauna alpina e per specie vegetali che, per la loro rarità, rendono questo territorio unico anche dal punto di vista botanico: al profumo del latte si accompagna quello dei fiori delle pendici del Monte Tombea e del Monte Caplone.

Il paesaggio è costellato di piccoli nuclei rurali dove il tempo sembra essersi fermato e dove la vita scorre secondo i ritmi di una volta.

E’ la meta perfetta per chi cerca il contatto con la natura incontaminata e con le tradizioni antiche.

Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano. L’intreccio di questi elementi balza all’occhio di chi visita il territorio di Magasa, soffermandosi sul paese aggrappato ad un ripido pendio e poi raggiungendo gli estesi pascoli dell’altopiano di Rest, dove si producono i tipici formaggi locali, tra cui spicca il Tombea.

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi