L’anfiteatro di Tignale
e le sue viste mozzafiato
Gardola, il capoluogo, e cinque frazioni disseminate sull’altopiano, Piovere, Oldesio, Olzano, Aer e Prabione, costituiscono il Comune di Tignale, nel cuore del parco Alto Garda Bresciano.
Con i piedi a lago, salendo progressivamente in collina e poi in alta montagna, il territorio di Tignale si estende fino a 1.976 mt di altitudine: pochi chilometri che ospitano ambienti e paesaggi molto diversificati in un insieme unico per bellezza e fruibilità.
Lungo le pareti rocciose che si dipartono dal lago trionfa la macchia mediterranea con i suoi inconfondibili profumi di leccio, lauro, rosmarino: una vera sorpresa a queste latitudini. Esposti verso il Lago, sui caratteristici terrazzi, dominano gli uliveti perfettamente curati da cui si ricava un prezioso olio biologico. Salendo ancora si incontrano prati, e boschi di pini, frassini, castagni, carpini, roverelle e faggi, sino a giungere ai pascoli e pini di alta montagna.
Con i suoi spettacolari panorami sul lago, è un ambiente unico che offre molte opportunità per svolgere attività all’aria aperta: escursioni a piedi lungo gli innumerevoli sentieri per escursionisti più o meno esperti, percorsi in mountain-bike e e-bike e, infine, strade panoramiche per chi preferisce la moto o l’automobile.
Anche a chi vuole godere di una vacanza culturale, Tignale offre innumerevoli occasioni interessanti: dall’imperdibile visita al Santuario di Montecastello, meta, per il suo valore artistico e paesaggistico, per migliaia di turisti ogni anno, alle visite guidate dell’Oleificio Biologico e della Distilleria Bettanini, con il suo antico alambicco dove si produce la grappa Rugiada delle Alpi, alle mostre e agli eventi gastronomici e culturali organizzati dalle associazioni locali e da altri protagonisti della vita sociale tignalese.
La visita, poi, dei borghi che costituiscono Tignale, tutti ben collegati fra loro e raggiungili a piedi, rappresenta una piacevole sorpresa: vicoli stretti, case antiche perfettamente restaurate, improvvisi scorci colorati rendono il tour piacevole e mai noioso.
Non mancano, poi, pregiati ristoranti dove è possibile gustare piatti tradizionali o innovativi, in un contesto di grande attenzione per la qualità della materia prima e per le esigenze degli ospiti.
Come dicono spesso gli ospiti, pochi giorni non sono sufficienti per gustarne appieno la bellezza!