La Valpolicella

Nel basso lago, nelle aree della Valpolicella e Valpantena da uve Corvina e Rondinella si ottengono il Valpolicella e il Valpolicella Superiore dopo affinamento di almeno un anno per assumere il caratteristico colore rosso rubino. Sono vini indicati per secondi piatti di carne e formaggi stagionati.
Eccellenza della Valpolicella è il vino rosso Amarone, uno dei grandi vini italiani che può superare anche i 20 anni di conservazione. Prodotto con uve corvina, rondinella e molinara, deve il suo straordinario aroma dal fatto che viene ottenuto da uva appassite in fruttai per 100-120 giorni. Di colore rosso intenso, con note fruttate e speziate è un vino corposo che ben si abbina a carne, formaggi stagionati e selvaggina e per le sue caratteristiche può essere anche degustato da solo come vino da meditazione.
Se prima dell’affinamento in botte, il Valpolicella base viene versato nei tini a contatto con le vinacce appena pressate dell’Amarone il vino riceve dalle vinacce appassite parte dell’aroma. Questa tecnica e il vino di colore rosso rubino, strutturato, con gusto di frutti rossi di bosco
che ne esce viene chiamato Ripasso.
Dagli stessi vitigni ma arrestando la fermentazione dopo l’appassimento si ottiene un altro passito che presenta però una differenza fondamentale rispetto all’illustre rosso quella di essere un passito dolce. Di tonalità rosso piuttosto carico, il Recioto presenta fragranza accentuata mentre il sapore, pieno e vellutato resta delicato e caldo al palato. Per queste caratteristiche, il Recioto si abbina principalmente con i dolci, ma esalta le sue qualità con il cioccolato.

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi