Il porto di Tignale e il Pra de la Fam
Il Pra’ de la Fam, vasto settecentesco giardino di limoni, ubicato in riva al lago in posizione suggestiva, tra le rocce e la distesa d’acqua , a monte della strada Gardesana, è la più imponente e forse la più famosa delle limonaie del lago di Garda ancora in funzione e risulta di notevole interesse paesaggistico-architettonico.
Si dice che questo curioso toponimo derivi dal fatto che la sottile lingua di terra dove costruirono la limonaia, in passato costituisse un riparo per i naviganti durante le violente burrasche. Dato il quasi completo isolamento del luogo, i naufraghi potevano restare giorni senza mangiare, fino a che non fossero stati di nuovo in grado di riprendere il viaggio via lago.
Al momento sono presenti circa 80 piante di agrumi nella maggioranza limoni, ma anche aranci amari e dolci, cedri, pompelmi, clementine, mandarini e bergamotti. Avrete la possibilità di entrare in questo giardino fra meravigliose piante in una singolare struttura segno tangibile di un passato in cui la coltivazione dei limoni rivestiva un’importanza cruciale per l’economia del lago di Garda.
Nella tarda primavera, nel pieno della fioritura, le piante di limone si mostrano in tutta la loro bellezza. Per tutta l’estate le piante sono ricoperte di frutti e in autunno inoltrato potete vedere i lavori di copertura che rendono questo giardino un luogo quasi mistico.
Il consiglio spassionato è quello di scoprire questi magnifici luoghi in compagnia di una guida turistica che vi racconti storia e curiosità, percorrendo un tratto di costa (a piedi o, meglio in barca) alla ricerca dei resti di altre limonaie. In alcuni casi le limonaie possono non essere facilmente visibili da terra perché nascoste nei giardini di ville o resorts di lusso. Una gita in barca vi può senz’altro far scoprire limonaie nascoste o in punti inaccessibili ed è assai affascinante scoprire le trasformazioni che hanno subito nel tempo.


