Il golfo di Toscolano Maderno,

la città delle cartiere

Oltre che dai due centri di Toscolano e di Maderno, il territorio è dominato dalle cime del monte Pizzocolo (m. 1582) e del monte Castello di Gaìno (m.866), da cui si godono panorami incomparabili.

Il clima, particolarmente mite anche in inverno, favorisce una vacanza ideale. Nella fascia a lago sono sorti numerosi campeggi ed esercizi alberghieri, in grado di soddisfare le esigenze più diverse: nelle frazioni ci sono trattorie e locali caratteristici dove si possono gustare i piatti locali. Fittissima è la rete di strade e di sentieri che consente escursioni e passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain-bike nel vastissimo entroterra.

Le origini industriali di Toscolano Maderno risalgono al 1300 in località “Camerate” dove sorse la prima fabbrica di carta. È del 17 ottobre 1381 un documento notarile conservato in cui si regolamentavano in nove punti la suddivisione e l’utilizzo delle acque del fiume. Nel Quattrocento sono stati documentati stabilimenti in numerose località. Dal lago fino all’interno della cosiddetta Valle delle cartiere e fino al XVI secolo la zona ebbe importanza primaria fra i territori della Repubblica di Venezia. I comuni di Toscolano e Maderno diventarono il primo polo cartaio grazie all’eccellente qualità della carta prodotta, molto chiara, resistente e adatta alla stampa. Toscolano e Maderno furono tra i primi e più importanti luoghi di produzione in Europa.

Il turismo, specialmente a Maderno, è frequente d’estate, grazie ai bellissimi paesaggi che offre il lungolago. Molti lo definiscono lo scorcio migliore del Garda per l’acqua che circonda entrambi i paesi.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la guida di Toscolano Maderno al seguente link: https://www.ecomuseovalledellecartiere.it/Sfogliabile_libretto_ecomuseo-ITA/index.html#p=1

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi