Bagoss
E’ dal 1500 che a Bagolino si produce il Bagoss, quando il Comune apparteneva alla Serenissima di Venezia ed il Doge dell’epoca volle che la colorazione del Bagoss divenisse più gialla così da poter meglio venire accostato agli ornamenti aurei delle damigelle; si mise allora nel latte una nuova spezia appena arrivata dall’oriente: lo zafferano.
Oggi come allora si continua ad inserirlo durante la lavorazione del latte, un cucchiaino di zafferano ogni 300 litri di latte, che viene poi cotto sul fuoco a legna.
il Bagoss invernengo è quello prodotto nelle stalle del paese, mentre estivo è quello fatto in malga quando le vacche pascolano libere sui prati e si alimentano con erba fresca e fiori.
Un aspetto fondamentale per ottenere un buon Bagoss è quello della stagionatura: utilizzando le antiche cantine di Bagolino che conferiscono al formaggio quei particolari sentori, l’umidità e quelle muffe naturali che gli conferiscono un sapore unico e inconfondibile.