Antichi Mestieri

Il Lago è sempre stata una grande via di comunicazione, oltre che fonte di sostentamento e gli abitanti delle sue coste spesso, tramite il Lago, si sono incontrati.

Da qui sono nati mestieri e tradizioni che sono in parte giunti fino a noi.

Fare il Pescatore era lavoro duro, ma a Venezia il nostro Carpione era un cibo molto ambito.

Nel 1700 si sviluppò la cultura del limone e con essa divennero importanti figure come quella del Giardiniere e del Falegname per produrre barche per la pesca e i trasporti. Vista la vicinanza del confine anche il Contrabbandiere era un mestiere redditizio

Allontanandoci dal Lago e salendo lungo le colline, l’agricoltura, seppure non sia mai stato semplice coltivare questa terra, ha sempre dato lavoro e sostentamento. Quasi sempre i Contadini oltre a coltivare i prodotti della terra per il proprio sostentamento, si occupavano degli uliveti e della produzione dell’olio, così come delle viti e della produzione del vino: oggi questi mestieri hanno dato origine a produzioni di alta qualità, riconosciute in tutto il mondo.
Dagli Allevatori di mucche, capre e pecore ancora oggi provengono ottimi formaggi.

Anche il bosco garantiva lavoro: seguendo precisi criteri che garantiscono ancora oggi la rigenerazione ed evitano l’impoverimento delle risorse boschive, i Boscaioli abbattevano gli alberi per procurare legna da ardere. Un mestiere antico che oggi è scomparso è quello del Carbonaio: uomini che, nel bosco, grazie a un particolare procedimento, trasformavano la legna in carbone, combustibile allora indispensabile.

Scegli cosa fare e dove andare

Scegli qui cosa vuoi vedere sulla mappa:

Cerca nel sito

Collaborano con noi